Introduzione ai vantaggi e agli svantaggi delle nuove tecnologie
4.1.1 Tipi di nuove tecnologie
Le nuove tecnologie stanno interessando tutti i momenti della nostra vita e tutti i settori dell’economia. Oggi le nuove tecnologie si basano su soluzioni digitali, il che significa che la digitalizzazione permette di rappresentare più aspetti utilizzando un mezzo elettronico e introduce cambiamenti nel business. Pertanto, la digitalizzazione nel commercio elettronico implica un ulteriore passo avanti, nello spazio digitale. Le PMI e le start-up sono particolarmente adattabili all’introduzione di nuove tecnologie, il che dà loro un vantaggio competitivo rispetto alle aziende più grandi, che hanno bisogno di più tempo per considerare e implementare soluzioni ICT selezionate.
Le nuove tecnologie stanno sconvolgendo il modo di operare delle imprese, introducendo innovazione sotto forma di nuovi concetti, idee o soluzioni a sostegno dello sviluppo. Le tecnologie dirompenti rendono obsolete le tecnologie precedenti utilizzate in un’azienda, avviando così l’accettazione di nuove soluzioni ICT per aumentare le prestazioni.
Le tecnologie SMAC (Social, Mobile, Analytics, Cloud) sono applicabili in vari settori industriali, sostenendo la transizione delle imprese verso il digitale. Tuttavia, è l’integrazione di tutte queste tecnologie a facilitare lo sviluppo del business e a guidare l’innovazione.
Social: si riferisce alle piattaforme di social media, che sono un modo efficace per raggiungere, interagire con, mirare, acquisire e mantenere i clienti, così come le tecnologie sociali che rendono possibile l’interazione sociale, ad esempio il servizio VoIP. La familiarità e la presenza nei social media è necessaria per quelle aziende che vogliono rimanere online.
Mobile: si tratta di tecnologie e piattaforme mobili, che hanno cambiato il modo in cui gli individui comunicano, lavorano o fanno acquisti. Il passaggio dell’e-commerce ai telefoni cellulari è stato fortemente influenzato dai social media.
Analytics: si tratta di dati che consentono di capire come gli individui si comportano online. L’analisi dei dati può significare una varietà di cose, riguardanti diversi indicatori, e può anche prevedere il comportamento futuro, quindi dovrebbe essere una priorità, soprattutto nell’e-business.
Cloud: si riferisce al cloud computing, che offre un nuovo modo di memorizzare i dati, ma anche di accedere alla tecnologia e ai dati di cui chiunque ha bisogno, sia l’azienda che il cliente a cui è stato concesso l’accesso. Il cloud facilita anche il backup e il monitoraggio del sistema.
Tra le altre tecnologie rivoluzionarie a partire dal 2020:
Tecnologie wireless di quinta generazione (5G). Si tratta di una connettività Internet wireless di nuova generazione, che utilizza una varietà di bande di spettro, che aumenta la velocità di download e di caricamento, in modo che i dati siano trasmessi in modo più rapido ed efficiente.
Intelligenza artificiale (AI). Le aziende possono trarre vantaggio dall’IA, ad esempio utilizzando il riconoscimento vocale / facciale o l’analisi dei dati per fare previsioni. L’IA si basa su algoritmi informatici riconosciuti dalle aziende per favorire non solo la gestione della catena di fornitura, ma anche tecnologie di supporto alle decisioni con un ruolo sempre più importante nel futuro del commercio elettronico.
Realtà virtuale (VR). Con questa tecnologia dirompente, la realtà viene interamente sostituita con la simulazione generata dal computer di un’immagine o di un ambiente tridimensionale, in modo che l’utente non interagisca con il mondo reale.
4.1.2 Vantaggi dell’impiego di nuove tecnologie
Alcuni dei vantaggi dell’utilizzo delle nuove tecnologie sono i seguenti:
La comunicazione. La digitalizzazione offre un nuovo mezzo di comunicazione e tecnologie più veloci. Ciò include l’hosting di riunioni online, passeggiate virtuali, cloud sharing, ecc. che consentono alle aziende di risparmiare tempo e di sfruttare la rete globale e di rimanere in contatto con i clienti. Questo migliora anche la comunicazione interna attraverso l’uso di piattaforme di collaborazione o di sistemi di gestione delle relazioni con i clienti.
La connettività. La tecnologia di rete wireless (Wi-Fi) è il principale meccanismo di comunicazione che fornisce la connettività, soprattutto ai dispositivi mobili. Un numero sempre maggiore di utenti della rete la sta utilizzando tramite smartphone e tablet, che supportano la comunicazione in tempo reale e il mantenimento della connessione. La connettività è la necessità di rimanere in contatto e le nuove tecnologie lo rendono possibile.
L’accessibilità. Internet offre una migliore accessibilità alle informazioni e semplifica la ricerca o migliora l’arricchimento delle conoscenze. Di solito è il luogo a cui fare riferimento per questioni che richiedono risposte rapide o per confrontare le informazioni.
La Possibilità. Le nuove tecnologie portano innovazione a diversi settori, ad esempio la medicina o l’automobile, e introducono soluzioni che non sarebbero possibili senza il supporto della tecnologia, ad esempio i sensori.
La Produttività. I computer e i processi di automatizzazione hanno permesso alle aziende di collaborare in modo più efficace, indipendentemente dal luogo in cui si trovano, e l’adattamento di nuovi dispositivi digitali per assistere nella formazione sul lavoro, sostenere le attività sul posto di lavoro e monitorare gli indicatori di performance.
La Memorizzazione dei dati. Il cloud storage è una soluzione particolarmente utile che consente di archiviare file e cartelle in spazi virtuali, accessibili da più utenti e condivisi in rete. Le aziende possono anche installare link dedicati sui loro siti web per rendere disponibili, ad esempio, cataloghi di prodotti.
La Multicanalità. Le nuove tecnologie introducono nuovi mezzi di interazione con i consumatori. Le e-mail e la live chat possono ora essere combinate con campagne di marketing personalizzate, messaggi di testo attivati e pubblicità sponsorizzata o interazione con i social media. Ci sono più canali tra cui i clienti possono scegliere, il che significa anche che diventa più difficile catturare la loro attenzione e tracciare l’attività online, ma richiede anche uno sforzo maggiore per essere presenti su più pagine web.
4.1.3 Svantaggi dell’utilizzo delle nuove tecnologie
Alcuni svantaggi delle nuove tecnologie sono i seguenti:
L’evoluzione. L’introduzione di nuove tecnologie comporta la necessità di adattarsi alle nuove circostanze. Ciò significa che se un’azienda utilizza una tecnologia, essa avrà un impatto anche sulle altre e sul suo/loro posizionamento sul mercato. Un’azienda che è riluttante a introdurre soluzioni che i suoi concorrenti stanno offrendo può essere lasciata indietro e la loro possibilità di raggiungere i mercati internazionali è ridotta o nulla. È importante notare che i mercati sono diversi l’uno dall’altro e gli strumenti e le strategie che vengono utilizzati devono essere adattati ad un mercato specifico. Una modalità di comunicazione che può essere la norma in un paese, può essere una novità in un altro paese.
La Dipendenza. Le nuove tecnologie hanno avuto un enorme impatto sul comportamento umano. Gli individui stanno ora utilizzando dispositivi tecnologici per eseguire semplici processi mentali che una volta era possibile fare anche senza l’uso della tecnologia. L’eccessiva dipendenza dalla tecnologia può anche influire sul funzionamento di un’azienda se questa è molto vincolata dalla connettività Internet e non dispone di una connessione a Internet, i dati memorizzati nel cloud o i servizi offerti ai clienti non saranno disponibili.
La Sicurezza. Gli attacchi cibernetici di alto profilo continuano a verificarsi indipendentemente dalla tecnologia più avanzata che supporta la sicurezza e la protezione disponibili. Questo è anche legato alla enorme quantità di dati e di informazioni che vengono archiviate online e nel cloud. Pertanto, non si tratta solo di proteggere le password e il back end di un sito web, ma anche di sviluppare un sistema per il tracciamento, il rilevamento, la segnalazione e la lotta contro qualsiasi attività indesiderata che potrebbe essere mirata alle attività online.
Il Costo. L’investimento in nuove tecnologie (Industria 4.0) è associato a investimenti elevati e la maggior parte delle start-up o delle PMI non è in grado di investire nelle tecnologie più recenti. D’altro canto, ciò può portare a non tenere il passo con la concorrenza.
La Forza lavoro. Le scoperte tecnologiche hanno il potenziale per sostituire l’uomo nei suoi compiti. Ciò significa che il lavoro che prima poteva essere svolto dall’uomo può ora essere svolto da robot o macchine. Di conseguenza, un numero maggiore di posti di lavoro sarà reso superfluo, poiché un numero maggiore di processi diventa automatizzato.