Strumenti di diagnostica aziendale: caratteristiche dell’ambiente interno ed esterno e analisi SWOT.
Per effettuare una corretta e completa analisi dell’azienda è necessario applicare una metodologia ordinata che ne identifichi i punti di forza e di debolezza. Le sezioni che seguono illustrano questo processo.
5.2.1. Analisi interna
Il primo passo dovrebbe consistere nel classificare le capacità competitive dell’azienda in base ai suoi punti di forza e di debolezza per il processo di internazionalizzazione. In alcuni casi, potrebbero non essere rilevanti. Inoltre, si possono aggiungere due punti di forza e di debolezza che sono considerati di grande importanza per la strategia di internazionalizzazione dell’azienda.
CAPACITÀ COMPETITIVE | PUNTI DI FORZA | PUNTI DEBOLI | NON RILEVANTI |
Posizione geografica | |||
Capacità produttiva disponibile | |||
Livello tecnologico | |||
Risorse finanziarie per il capitale circolante | |||
Risorse finanziarie per investimenti all’estero | |||
Informazioni sui mercati esteri | |||
Rete commerciale e contatti all’estero | |||
Risorse umane preparate per l’internazionalizzazione | |||
Esperienza internazionale delle risorse umane | |||
Conoscenza delle lingue | |||
Immagine del marchio | |||
Motivazione per l’internazionalizzazione da parte del team di gestione | |||
Facilità di decisione | |||
aggiungere una forza | |||
aggiungere un altro punto di forza | |||
aggiungere un punto debole | |||
aggiungere un altro punto debole |
5.2.2. Analisi esterna
Si tratta di classificare i seguenti fattori legati all’ambiente internazionale e settoriale dell’azienda come opportunità nel caso di fattori positivi o minacce se si tratta di fattori negativi. Inoltre, si possono aggiungere opportunità e minacce che sono di significativa importanza per l’azienda
AMBIENTE E SETTORE | OPORTUNITA’ | MINACCE | NON RELEVANTE |
Riduzione delle barriere al commercio estero (tariffe, quote) | |||
Ostacoli tecnici al commercio estero (certificazioni, approvazioni) | |||
Integrazione economica dei paesi (UE, NAFTA, MERCOSUR) | |||
Uso diffuso di Internet | |||
Miglioramento dei sistemi di trasporto | |||
Maturità del mercato interno | |||
Aspetto dei mercati emergenti (come produttori) | |||
Aspetto dei mercati emergenti (come consumatori) | |||
Concentrazione della proprietà aziendale | |||
Aumento della potenza di distribuzione | |||
Emersione di nuovi prodotti | |||
Cambiamenti nei gusti dei consumatori | |||
Aggiungi un’altra opportunità | |||
Aggiungi un’opportunità | |||
Aggiungere una minaccia | |||
Aggiungi un’altra minaccia |
5.2.3. ANALISI SWOT
Un’analisi SWOT (punti di forza, punti deboli, opportunità e minacce) è un quadro utilizzato per valutare la posizione competitiva di un’azienda e per progettare un piano strategico appropriato. Un’analisi SWOT valuta sia i fattori interni che esterni, così come le possibilità attuali e future.
Ciò comporta la classificazione dei fattori in base ai risultati dell’analisi interna ed esterna
N. | PUNTI DI FORZA | PUNTI DI DEBOLEZZA |
1 | ||
2 | ||
3 | ||
4 | ||
5 | ||
6 | ||
PUNTI DI FORZA | PUNTI DI DEBOLEZZA | |
1 | ||
2 | ||
3 | ||
4 | ||
5 | ||
6 |
5.2.4. Diagnosi
Il passo successivo si basa sui risultati precedenti e prevede la selezione di cinque aspetti/elementi fondamentali che l’azienda deve tenere in considerazione durante la pianificazione e la realizzazione del processo di internazionalizzazione.
1 | |
2 | |
3 | |
4 | |
5 |