Salta al contenuto
ISO

Internationalization Service Officer - new WBL profession in duty of SME internationalization

  • Search for:
ISO

Internationalization Service Officer - new WBL profession in duty of SME internationalization

  • Home
  • Risultati
    • Un Manuale della professione di funzionario del servizio di internazionalizzazione
    • Applicazione mobile “ISO” per start-up
    • Videoclip esplicativi ed esemplificativi per le PMI riguardanti i processi di internazionalizzazione
  • Partner
  • Scaricamento
    • Bollettini
    • Opuscolo
  • Lingua: Italiano
    • English English
    • Español Español
    • Ελληνικά Ελληνικά
    • Italiano Italiano
    • Polski Polski
    • Português Português

Capitolo 5 Le strategie di internazionalizzazione

  • Home
  • All Courses
  • ISO-Course
  • Capitolo 5 Le strategie di internazionalizzazione

Capitolo 5 Le strategie di internazionalizzazione

Curriculum

  • 1 Section
  • 7 Lessons
  • Lifetime
Expand all sectionsCollapse all sections
  • 7
    • 2.1
      La strategia di internazionalizzazione: elementi chiave e diverse tipologie
    • 2.2
      Strumenti di diagnostica aziendale: caratteristiche dell’ambiente interno ed esterno e analisi SWOT.
    • 2.3
      Identificare e comprendere i mercati target più interessanti
    • 2.4
      Capacità della società ad attuare una strategia di internazionalizzazione
    • 2.5
      Strategia di internazionalizzazione: progettazione e realizzazione
    • 2.6
      References
    • 2.7
      Related videocasts

Strumenti di diagnostica aziendale: caratteristiche dell’ambiente interno ed esterno e analisi SWOT.

Per effettuare una corretta e completa analisi dell’azienda è necessario applicare una metodologia ordinata che ne identifichi i punti di forza e di debolezza. Le sezioni che seguono illustrano questo processo.

5.2.1. Analisi interna

 

Il primo passo dovrebbe consistere nel classificare le capacità competitive dell’azienda in base ai suoi punti di forza e di debolezza per il processo di internazionalizzazione. In alcuni casi, potrebbero non essere rilevanti. Inoltre, si possono aggiungere due punti di forza e di debolezza che sono considerati di grande importanza per la strategia di internazionalizzazione dell’azienda.

CAPACITÀ COMPETITIVE PUNTI DI FORZA PUNTI DEBOLI NON RILEVANTI
Posizione geografica      
Capacità produttiva disponibile      
Livello tecnologico      
Risorse finanziarie per il capitale circolante      
Risorse finanziarie per investimenti all’estero      
Informazioni sui mercati esteri      
Rete commerciale e contatti all’estero      
Risorse umane preparate per l’internazionalizzazione      
Esperienza internazionale delle risorse umane      
Conoscenza delle lingue      
Immagine del marchio      
Motivazione per l’internazionalizzazione da parte del team di gestione      
Facilità di decisione      
aggiungere una forza      
aggiungere un altro punto di forza      
aggiungere un punto debole      
aggiungere un altro punto debole      

 

5.2.2. Analisi esterna

 

Si tratta di classificare i seguenti fattori legati all’ambiente internazionale e settoriale dell’azienda come opportunità nel caso di fattori positivi o minacce se si tratta di fattori negativi.  Inoltre, si possono aggiungere opportunità e minacce che sono di significativa importanza per l’azienda

AMBIENTE E SETTORE OPORTUNITA’ MINACCE NON RELEVANTE
Riduzione delle barriere al commercio estero (tariffe, quote)      
Ostacoli tecnici al commercio estero (certificazioni, approvazioni)      
Integrazione economica dei paesi (UE, NAFTA, MERCOSUR)      
Uso diffuso di Internet      
Miglioramento dei sistemi di trasporto      
Maturità del mercato interno      
Aspetto dei mercati emergenti (come produttori)      
Aspetto dei mercati emergenti (come consumatori)      
Concentrazione della proprietà aziendale      
Aumento della potenza di distribuzione      
Emersione di nuovi prodotti      
Cambiamenti nei gusti dei consumatori      
Aggiungi un’altra opportunità      
Aggiungi un’opportunità      
Aggiungere una minaccia      
Aggiungi un’altra minaccia      

 

5.2.3.   ANALISI SWOT

Un’analisi SWOT (punti di forza, punti deboli, opportunità e minacce) è un quadro utilizzato per valutare la posizione competitiva di un’azienda e per progettare un piano strategico appropriato. Un’analisi SWOT valuta sia i fattori interni che esterni, così come le possibilità attuali e future.

Ciò comporta la classificazione dei fattori in base ai risultati dell’analisi interna ed esterna

N. PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA
1    
2    
3    
4    
5    
6    
PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA
1    
2    
3    
4    
5    
6    

 

5.2.4.   Diagnosi

Il passo successivo si basa sui risultati precedenti e prevede la selezione di cinque aspetti/elementi fondamentali che l’azienda deve tenere in considerazione durante la pianificazione e la realizzazione del processo di internazionalizzazione.

1  
2  
3  
4  
5  

 

 

La strategia di internazionalizzazione: elementi chiave e diverse tipologie
Prev
Identificare e comprendere i mercati target più interessanti
Next

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Diamo per scontato che tu sia d'accordo, ma se lo desideri puoi scegliere di non accettarli. ACCETTO
Informativa sulla privacy e sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Modal title

Main Content