Salta al contenuto
ISO

Internationalization Service Officer - new WBL profession in duty of SME internationalization

  • Search for:
ISO

Internationalization Service Officer - new WBL profession in duty of SME internationalization

  • Home
  • Risultati
    • Un Manuale della professione di funzionario del servizio di internazionalizzazione
    • Applicazione mobile “ISO” per start-up
    • Videoclip esplicativi ed esemplificativi per le PMI riguardanti i processi di internazionalizzazione
  • Partner
  • Scaricamento
    • Bollettini
    • Opuscolo
  • Lingua: Italiano
    • English English
    • Español Español
    • Ελληνικά Ελληνικά
    • Italiano Italiano
    • Polski Polski
    • Português Português

Capitolo 5 Le strategie di internazionalizzazione

  • Home
  • All Courses
  • ISO-Course
  • Capitolo 5 Le strategie di internazionalizzazione

Capitolo 5 Le strategie di internazionalizzazione

Curriculum

  • 1 Section
  • 7 Lessons
  • Lifetime
Expand all sectionsCollapse all sections
  • 7
    • 2.1
      La strategia di internazionalizzazione: elementi chiave e diverse tipologie
    • 2.2
      Strumenti di diagnostica aziendale: caratteristiche dell’ambiente interno ed esterno e analisi SWOT.
    • 2.3
      Identificare e comprendere i mercati target più interessanti
    • 2.4
      Capacità della società ad attuare una strategia di internazionalizzazione
    • 2.5
      Strategia di internazionalizzazione: progettazione e realizzazione
    • 2.6
      References
    • 2.7
      Related videocasts

Capacità della società ad attuare una strategia di internazionalizzazione

L’internazionalizzazione delle PMI è aumentata in termini di importanza sui mercati globali. Un numero crescente di PMI è interessato a vendere i propri prodotti sui mercati internazionali attraverso l’esportazione. Il loro grado di successo è determinato da una strategia adeguata. La vendita all’estero può essere vista come il primo passo verso l’internazionalizzazione ma, come già spiegato in precedenza, l’internazionalizzazione va ben oltre la vendita di prodotti all’estero. Notevoli difficoltà emergono quando un’azienda vuole impegnarsi a fondo nell’internazionalizzazione, ad esempio quando vuole fabbricare i propri prodotti in altri mercati o se vuole vendere il proprio prodotto direttamente in altri mercati.

Ad esempio, per avere successo in questo secondo obiettivo, un’azienda dovrà implementare una filosofia di esportazione più forte all’interno dell’azienda e individuare come rendere più facile per gli acquirenti diventare clienti.

Per superare le barriere descritte nel precedente paragrafo 5.3 e per poter svolgere al proprio interno i processi necessari per avere successo nella sua strategia di internazionalizzazione, l’azienda deve essere preparata in termini di risorse economiche, umane e di marketing adeguate, nonché di tempo sufficiente. Il processo richiede perseveranza per un periodo di tempo significativo in quanto l’introduzione dei prodotti nei mercati esteri richiede un tempo molto più lungo rispetto al mercato locale.

Un test di autovalutazione può essere completato per stabilire se la PMI è preparata per questo. Ciò comporta la risposta ad alcune domande chiave utilizzando uno strumento come “The seven tudes of international expansion tool”[1] .

Anche se questo test, il responsabile dei servizi alle PMI misurerà le diverse capacità dell’azienda, come ad esempio

Though this test, the SME service officer will measure different company capabilities, such as:

[1] https://static1.squarespace.com/static/58f0229fdb29d67bb26ddb68/t/594879ad9f74569814f6a1ef/1497921965327/7+Tudes+Tool+FINAL.pdf

5.4.1 Maturità organizzativa e predisposizione economica

Una volta che tutto questo è sotto controllo e che la società ha la struttura interna preparata per l’internazionalizzazione, la società può essere certa di avere sufficienti conoscenze e preparata adeguatamente in termini economici. In generale, le dinamiche sono molto simili a quelle del mercato interno, ma la distanza tra acquirente e venditore può essere influenzata quando si ha a che fare con le imprese (B2B). Le imprese internazionali hanno rischi aggiuntivi che devono essere presi in considerazione nei contratti commerciali internazionali firmati, che definiscono gli obblighi delle parti. Esempi formali di questo sono disponibili qui: modelli di contratti internazionali[1]

La distanza, l’affidabilità, la fiducia, la sicurezza e la capacità economica sono tutti fattori chiave da includere nel contratto quando si sceglie il metodo di pagamento[2].

[1] http://www.intracen.org/uploadedFiles/intracenorg/Content/Exporters/Exporting_Better/Templates_of_contracts/3 International Commercial Sale of Goods.pdf

[2] https://www.icontainers.com/help/international-payment-methods/

Il livello di preparazione della PMI per il business internazionale determinerà gli INCOTERM che saranno selezionati per la transazione. Gli INCOTERM[1] definiscono gli obblighi, i costi e i rischi delle parti (acquirente e venditore) associati al trasporto e alla consegna delle merci a livello mondiale o internazionale. Queste regole sono definite dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC)[2] e accettate dai governi, dalle autorità legali e dai professionisti di tutto il mondo per l’interpretazione dei termini più comunemente usati nel commercio internazionale.

[1] https://www.tibagroup.com/blog/incoterms-2020

[2] https://iccwbo.org/

 

Identificare e comprendere i mercati target più interessanti
Prev
Strategia di internazionalizzazione: progettazione e realizzazione
Next

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Diamo per scontato che tu sia d'accordo, ma se lo desideri puoi scegliere di non accettarli. ACCETTO
Informativa sulla privacy e sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Modal title

Main Content