Descrizione delle competenze del “Responsabile del servizio di internazionalizzazione”.
La professione di “Internationalisation Service Officer”, si riferisce ad un dipendente specializzato il cui compito è quello di avvicinarsi e assistere la penetrazione commerciale delle PMI in altri paesi e di mediare negli scambi aziendali tra aziende di diversi paesi. Il manuale di formazione ISO ha lo scopo di fornire ai dipendenti le conoscenze necessarie per portare a termine con successo i loro compiti di avvicinamento, assistenza e vendita all’estero.
Il suo secondo compito è quello di creare e mantenere relazioni internazionali con organizzazioni di imprenditori e istituzioni internazionali, comprese le organizzazioni europee e d’oltremare.
Le conoscenze e le competenze proposte che saranno acquisite a seguito della formazione sono:
Commercio internazionale
Ciò comprende le regole e le pratiche appropriate per la gestione del commercio tra i paesi, le norme valutarie e il sistema monetario internazionale.
InCoTerms
Gli InCoTerms International Commercial Terms sono termini commerciali predefiniti che descrivono gli obblighi, i costi e i rischi connessi alla consegna di merci da un’azienda esportatrice a un’azienda importatrice.
Affari internazionali
Questo topic include tutto ciò che qualcuno deve sapere per fare affari in un paese straniero (lingua, culture locali, accordi commerciali, sistemi giuridici, sistemi politici, politica economica, culture aziendali ed etica, mercati dei cambi, tariffe, regolamenti sulle importazioni, norme che riguardano la contabilità, la vita e l’ambiente).
Principi di vendita e marketing
Comprende le migliori modalità di analisi delle opportunità di mercato, la selezione dei mercati target, la progettazione di strategie, la pianificazione dei programmi, l’organizzazione, l’implementazione e il controllo dello sforzo di marketing, l’analisi delle esigenze e delle aspettative dei clienti, i sistemi di gestione delle relazioni con i clienti e l’assistenza post-vendita.
Valutazione della maturità organizzativa per l’esportazione
Ciò include una valutazione che dovrebbe essere fatta sull’azienda per valutare se è pronta o meno ad iniziare le attività di esportazione. L’obiettivo è quello di valutare l’esperienza, la capacità e la motivazione dell’azienda ad andare avanti per trovare partner collaborativi all’estero.
Gestione del rischio nel business internazionale
Rischio nel business internazionale, descrive la possibilità di perdite dovute a qualsiasi evento sfavorevole nell’operatività aziendale. Esistono diversi tipi di rischio come: il rischio politico che è dovuto all’instabilità politica nel paese di destinazione, il rischio di cambio che è dovuto al cambiamento dei valori di due diverse valute, il rischio di credito quando un mutuatario non riesce a rimborsare un prestito, il rischio di trasporto che è il rischio associato al trasporto, il rischio di mercato che è il rischio associato alle variazioni dei tassi di interesse, alle recessioni, ai disastri naturali o agli attacchi terroristici e infine il rischio culturale che è associato a diverse lingue, costumi, norme e preferenze dei clienti.
Iniziative europee per la promozione dell’esportazione – la rete Enterprise Europe Network
Come già detto, ci sono molte organizzazioni e reti che possono aiutare le imprese nelle attività di estroversione. In Europa, la più importante è la rete Enterprise Europe Network. L’Enterprise Europe Network aiuta le imprese ad innovare e a crescere su scala internazionale. È la più grande rete di sostegno al mondo per le piccole e medie imprese (PMI) con ambizioni internazionali. La rete è attiva in più di 60 paesi in tutto il mondo. Riunisce 3.000 esperti di oltre 600 organizzazioni associate, tutte rinomate per la loro eccellenza nel sostegno alle imprese.
Attività di spedizione
La spedizione si occupa di organizzare e monitorare il trasporto delle merci dall’origine alla destinazione.
Metodi di trasporto
Ciò comprende vari processi e requisiti informativi, le condizioni di trasporto oltre alle prestazioni e al quadro giuridico dei diversi modi di trasporto (aereo, marittimo, stradale, ferroviario).
Assicurazione del trasporto
Ciò include clausole che riguardano la responsabilità dei vettori, casi speciali di esenzione e l’eliminazione del massimale di responsabilità, soluzioni assicurative e clausole speciali sui casi di danno.
Regole doganali
Ciò comprende tutte le decisioni anticipate e altre decisioni legali in relazione all’importazione di merci in un determinato paese
Imballaggio ed etichettatura
Questo include tutto ciò che un’azienda deve sapere prima di esportare merci. Deve prima assicurarsi che l’imballaggio e l’etichettatura siano conformi alle norme del paese di destinazione. Potrebbe essere necessario tradurre le etichette nella lingua locale o contrassegnare l’origine delle merci, oppure potrebbe essere necessario seguire le consuetudini locali per rendere le proprie merci accettabili per i clienti.
Certificazioni
Si riferisce alle assicurazioni scritte fornite da un’organizzazione di certificazione in merito a un prodotto, un servizio o un processo che è conforme ai requisiti della norma. Lo scopo della certificazione è quello di fornire fiducia ai clienti e di migliorare l’immagine di un’azienda, permettendo a quest’ultima di distinguersi dalla concorrenza.
Protezione del marchio
Ciò si riferisce a tutte le azioni che un’impresa deve intraprendere per proteggere il proprio marchio, compresa la registrazione presso organizzazioni nazionali di proprietà intellettuale e, se del caso, per optare per una procedura di deposito internazionale.
Protezione del brevetto
Si riferisce a tutte le azioni che un’azienda può intraprendere al fine di possedere i diritti esclusivi di un’invenzione per un determinato periodo di tempo in modo da poter avere l’esclusiva d’uso e la protezione per la sua creazione.
Gestione delle risorse
Ciò include il processo di pre-pianificazione, programmazione e allocazione delle risorse esistenti di un’azienda al fine di massimizzare l’efficienza.
Promozione Internet e sicurezza informatica
Questo include gli strumenti che un’azienda può utilizzare come siti web, marketing online, ottimizzazione dei motori di ricerca, video promozionali, cataloghi di prodotti e social media per promuovere i propri prodotti sui mercati esteri. Comprende anche l’uso sicuro di Internet per i pagamenti e le transazioni e la corrispondenza online.
Creazione di un accordo
In questo modo si descrivono le clausole che un accordo tra partner internazionali dovrebbe includere come: le parti del contratto, la natura del contratto, i prezzi e le modalità di pagamento, le modalità di trasporto, le modalità di consegna, la forza maggiore, le garanzie, la giurisdizione in caso di controversie legali e la lingua del contratto.
Politiche di non discriminazione
Ciò include le modalità di interazione e comunicazione con i clienti stranieri, in linea con le leggi di non discriminazione che fanno riferimento alla legislazione volta a prevenire la discriminazione contro particolari gruppi di persone, ad esempio gruppi basati su sesso, età, razza, etnia, nazionalità, disabilità, malattie o capacità mentali, orientamento sessuale, genere, identità/espressione di genere, religione o orientamenti politici.
Individuare le opportunità nei mercati esteri
Si riferisce alla capacità di cogliere e sfruttare le opportunità dei mercati esteri, di rispondere alle sfide e di identificare le esigenze dei clienti attraverso l’esplorazione della situazione culturale ed economica di ogni paese target.
Creatività
Si tratta della capacità di sperimentare la creazione di valore e di approcci innovativi, di trovare nuovi metodi per fare le cose, di sviluppare la conoscenza e l’innovazione e infine di trasformare le idee in soluzioni e profitti per gli imprenditori.
Visione
Questo si riferisce alla capacità di una persona di usare la sua visione per ispirare gli altri, per guidare il processo decisionale strategico e creare una tabella di marcia per raggiungere quella visione.
Valorizzare le idee
Ciò si riferisce alla capacità di riconoscere il potenziale che le diverse idee hanno, di sviluppare strategie per sfruttare al meglio il valore generato dalle idee (ad esempio, le idee dei loro clienti che possono portare crescita al loro business). Lo sviluppo di una strategia su misura incentrata sulle esportazioni e sui diritti di proprietà intellettuale è importante anche per le aziende esportatrici.
Pensiero etico e sostenibile
Si riferisce alla capacità di valutare le conseguenze delle idee che apportano valore e i loro effetti sul mercato, sulla comunità di riferimento, sulla società e sull’ambiente. È inoltre necessario valutare come sono sostenibili a lungo termine gli obiettivi sociali, culturali ed economici e la linea d’azione scelta.
Prendere l’iniziativa
Si riferisce alla volontà di cercare nuove opportunità, di prendere l’iniziativa e di intraprendere azioni che aggiungono valore per i propri clienti. Questo si può ottenere affrontando attivamente le sfide, creando nuove idee, risolvendo i problemi e creando infine valore per i clienti.
Affrontare l’incertezza, l’ambiguità e il rischio
Si tratta della procedura di valutazione dei benefici e dei rischi delle opzioni alternative (ad esempio, l’esportazione verso i mercati emergenti) e delle scelte che riflettono tali preferenze.
Pianificazione e gestione
Ciò comporta la capacità di progettare procedure gestionali per fornire efficacemente valore in circostanze difficili.
Lavoro di squadra
Ciò comporta la costruzione di un team e di reti basate sulla creazione di attività a valore aggiunto per i clienti.
Imparare attraverso l’esperienza
Si tratta di migliorare le capacità di creare valore per i clienti basandosi sulle esperienze precedenti e sulle interazioni con gli altri, soprattutto con gli esportatori di successo.